Leone Dehon è nato il 14 marzo 1843 a La Capelle in Francia. Ancora adolescente ha sentito la vocazione al sacerdozio, incontrando l'avversione del papà. Obbedendo alla volontà del padre ha frequentato gli studi di diritto a Parigi, accettando di fare anche lunghi viaggi offertogli dal genitore per distrarlo dall'idea del sacerdozio.
Nell'arco di dieci mesi visitò diverse regioni tra le quali la Terra Santa. Al termine di questo lungo viaggio, Leone chiese e partì per Roma ed entrò nel Seminario di S.Chiara.
Il 19 dicembre del 1868 fu ordinato sacerdote, con la presenza e l'assenzo ormai convinto e benedicente dei genitori. Nominato vicario parrocchiale di San Quintino, iniziò la sua missione con entusiasmo e intraprese subito iniziative pastorali in svariati settori : oratorio, collegio, circolo giovanile, e operaio.
Sacerdote colto, di profonda spiritualità e dinamismo,tuttavia aveva in sè un qualcosa che lo inquietava: dopo un lungo discernimento prese la decisione di fondare la Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù , il 28 giugno del 1878, giorno della sua prima professione.Il fine sarà la devozione al Cuore di Gesù e la diffusione del suo Regno nei cuori e nella società
La sua morte è avvenuta il 12 agosto del 1925 a 82 anni di età.
CRONOLOGIA
Il padre Dehon fu un uomo di intensa attività. Molte furono le iniziative intraprese nell’arco della sua vita. Pur essendo un uomo d’azione, fu un uomo di profonda spiritualità. Presentiamo le date più significative della sua vita:
INFANZIA
- 14 marzo 1843: nascita
- 24 marzo 1843: battesimo
- 4 giugno 1854: Prima Comunione
- 1 giugno 1857: Cresima
- Natale 1856: la sua Vocazione
STUDI
- 16 agosto 1860: bacellierato in scienze
- 2 aprile 1864: dottorato in diritto civile
- 27 luglio 1866: dottorato in filosofia
- 13 giugno 1871: dottorato in teologia
- 24 luglio 1871: dottorato in Diritto canonico
SEMINARIO in ROMA
- 24 ottobre 1865: entrata in seminario
- 19 dicembre 1868: Sacerdozio
- 1869: stenografo al Concilio Vaticano I
PARROCCHIA di SAN QUINTINO-Francia
- 16 novembre 1871: coadiutore a san Quintino
- 23 giugno 1872: Patronato san Giuseppe
- 23 ottobre 1873: Circolo operaio cattolico
- Dicembre 1874: fonda il giornale “Il conservatore dell’Aisne”
- 24 ottobre 1876: Canonico onorario
- 15 agosto 1877: Collegio san Giovanni
SACERDOTE del SACRO CUORE
-13 luglio 1877: “Atto di fondazione” dell’istituto “Oblati del Cuore di Gesù”
con l’approvazione di Mons. Thibaudier.
- 16 luglio 1877: inizio del noviziato
- 31 luglio 1877: Prime Costituzioni
- 28 giugno1878: Fondazione dell’Istituto e prima professione religiosa.
- 1886: pubblicazione del libro di preghiere “Thesaurus”
- 1889: fondazionedella rivista “Il Regno del Sacro Cuore”
- 1889 : inizio della “Associazione riparatrice”
- 1900: sospensione dell’attività sociale
- 1910: Congresso Eucaristico di Montreal
- 14 marzo 1912: pubblicazione dei “Ricordi”
- 1914-1917: ritiro a san Quintino a causa della guerra
- 24 dicembre 1914: Testamento spirituale
- 1919: ultima edizione del Direttorio Spirituale
- 12 agosto 1925: muore a Bruxelles