Attività nel campo della pastorale giovanile e vocazionale
(2009 – 2015)
Il XXII Capitolo Generale nelle sue raccomandazioni aveva riunito insieme la pastorale giovanile con la pastorale vocazionale in punto 12: “Strategie di pastorale giovanile e vocazionale”. Noi abbiamo separato le due per fare di ciascuna, una sezione della pastorale.
Ecco quello che era stato raccomandato:
Crediamo nel valore della spiritualità dehoniana per la Chiesa e il mondo di oggi; perciò ci rivolgiamo ai giovani per coinvolgerli nella missione attraverso:
a) progetti di servizio / missione da proporre ai giovani, singoli e in gruppo, con la partecipazione di giovani religiosi dehoniani;
b) costituzione di gruppi giovanili dehoniani;
c) proposte coraggiose esplicitamente vocazionali con l’aiuto dei laici;
d) comunità accoglienti e, se opportuno, una comunità di accoglienza a livello provinciale;
e) creazione di occasioni / luoghi nei quali i giovani possano scambiarsi informazioni ed esperienze;
f) indicazione di un consigliere generale di riferimento per l’animazione giovanile e vocazionale;
g) collaborazione delle entità vocazionalmente più vivaci a favore di quelle che soffrono l’invecchiamento e il declino numerico;
h) discernimento vocazionale attento, consapevole del fenomeno degli abbandoni precoci e delle sue ragioni;
i) allestimento di un sito vocazionale di congregazione e di pagine web nei siti locali.
E vediamo come l’abbiamo rielaborato nella lettera programmatica 2009-2015:
Settore: Giovanile
Obiettivo :
Promuoveremo e coordineremo iniziative nelle varie entità per una pastorale giovanile che aiuti i giovani a scoprire in Cristo il vero senso della vita, la loro vocazione nella vita è un modello di amore nell’incontro con le sfide e necessità delle culture contemporanee.
Iniziative - progetti
1. promuoveremo tra i giovani la spiritualità dehoniana e l'apertura alla comunione con gli altri (i poveri e gli esclusi, altre culture, gruppi etnici e religiosi, eccetera);
2. incoraggeremo la riflessione sull'educazione della gioventù per un mondo futuro nella programmazione della prossima Conferenza Generale;
3. Aiutare a organizzare incontri interprovinciali tra coloro che lavorano nella pastorale giovanile;
Cose fatte:
- 2010: la lettera-indagine su quello che si fa riguardo alla pastorale giovanile nella Congregazione: iniziative, pubblicazioni, siti, altro … ;
- 2010 ottobre – Nell’incontro dei Superiori Maggiori si è ricordato l’importanza del tema e quando raccolto nel questionario;
- Uno dei punti sempre presenti nell’agenda dei membri dell’Amministrazione Generale durante loro visite alle Entità è la pastorale giovanile (e vocazionale).
- 2010-2012: alcuni contatti individuali con i responsabili del settore: CAM, RDC, RSA.
- 2011: partecipazione all’incontro giovanile SCJ – Europa allargato alle altre Entità della Congregazione (GMG).
- Abbiamo sempre incoraggiato quello che si fa localmente pubblicando sul sito Web della Congregazione: POR, ESP, POL, EUF, BRE, INA, RDC…
- 2012 conferenza Generale sull’educazione: «Educare” da dehoniani le giovani generazioni».
- Abbiamo aiutato le Entità meno attrezzate per pubblicare loro attività nel campo giovanile in SCJ – Sito SCJ (Africa).
Prospettive:
- Continuare a dare un sguardo particolare alla pastorale giovanile;
- incoraggiare incontri tra le Entità degli incaricati della pastorale giovanile;
- Servirsi dell’incontro della la GMD (per dare alcuni orientamenti per la pastorale giovanile SCJ (www.dehonbrasil.com/ejd2013).
- Fare uso del sito dehon.it per comunicazioni e collegamenti tra le Entità.
- continuare la ricerca su quanto P. Dehon ha scritto sulla gioventù.
Settore Vocazione
Obiettivo:
Incoraggiare e rafforzare il nostro coinvolgimento nella pastorale vocazionale per aiutare i giovani a scoprire in Cristo un modello di amore e di dono totale e di sé che possa condurli a seguirlo impegnandosi in una vita consacrata in comunità e al servizio del Vangelo nel mondo.
Iniziative – progetti
1. incoraggiare tutte le entità a impegnarsi nella pastorale vocazionale;
2. aiutare ad organizzare incontri interprovinciali di coloro che lavorano nella pastorale vocazionale
3. lavorare assieme a laici e altri religiosi e a personale diocesano nel promuovere, discernere e accompagnare vocazioni.
Cose fatte:
- 2010: la lettera-indagine su quello che si fa riguardo alla pastorale vocazionale nella Congregazione: iniziative, pubblicazioni, siti, altro … ;
- 2010 ottobre – Nell’incontro dei Superiori Maggiori si è ricordato l’importanza del tema e il risultato del questionario;
- Uno dei punti sempre presenti nell’agenda dei membri dell’Amministrazione Generale durante loro visite alle Entità è la pastorale vocazionale.
- Abbiamo sempre associato la pastorale vocazionale sia con la pastorale giovanile e la formazione, sia con la pastorale parrocchiale.
- aprile 2012: durante il corso per gli economi è stato presentato il settore della pastorale vocazionale
Prospettive:
- Continuare a seguire con attenzione la pastorale giovanile;
- incoraggiare incontri tra le Entità degli incaricati della pastorale vocazionale;
- Servirsi del sito web dehon.it per favorire le comunicazioni tra le Entità.